Master di I livello del Dipartimento
di Scienze Cliniche e Biologiche
dell'Università degli Studi di Torino
NEFROLOGIA E DIALISI PER INFERMIERI
A.A. 2015-2016 - II EDIZIONE
• Didattica frontale n. 230 ore,
didattica alternativa n. 230 ore, studio individuale n. 540 ore,
corrispondenti ad un totale di 40 CFU
• Tirocinio formativo n. 400 ore, pari a
16CFU
• Prova finale n. 100 ore, pari a 4 CFU
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
• Fisiopatologia e diagnostica delle
malattie renali
• Insufficienza renale e dietoterapia
• La gestione dell’accesso vascolare per
emodialisi
• Trattamento emodialitico acuto e cronico
• La dialisi domiciliare
• La preparazione al trapianto renale e
la gestione post-trapianto
Il tirocinio formativo di 400 ore verrà effettuato presso il PO S.G.
Bosco di Torino presso la SC Nefrologia e dialisi dalle ore 7 alle ore
15 oppure dalle 13 alle 21, con tutoraggio di infermieri esperti in
materia, supportato da un piano didattico calendarizzato.
• Predialisi/ambulatori
o Ambulatorio MaReA
o Ambulatorio Insufficienza renale
avanzata in dietoterapia e/o chetoanaloghi
o Ambulatorio cardio-rene
o Ambulatorio nefropatia diabetica
o Confezionamento dell’accesso dialitico
o La riunione orientativa e il team
multidisciplinare
o Ambulatorio post-trapianto
• Emodialisi
o La dialisi extracorporea: HDB, HDFon
line, AFB, HFR on line, HF
o L’utente ricoverato in area critica in
trattamento sostitutivo continuo
o L’assistenza, la relazione,
l’educazione dell’utente con uremia cronica
• Dialisi a domicilio e preparazione al
trapianto renale
o La dialisi extracorporea
o La dialisi peritoneale: CAPD, APD, IPD
o Il training a utente e caregiver
o Preparazione al trapianto renale
Sono previsti alcune giornate di tirocinio osservazionale presso le
strutture afferenti di Nefrologia, Centro Multidisciplinare di
Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (C.M.I.D),
Emodinamica, Sale chirurgiche.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno
proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi,
mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica
finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della
tesi di Master, legata all’esperienza dello tirocinio formativo.